Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > AC Frosinone motore del cambiamento, la presentazione

AC Frosinone motore del cambiamento, la presentazione

12.04.2023

 

"Automobile Club Frosinone, motore del cambiamento". È il titolo del Progetto divulgativo
presentato giovedì 30 marzo, presso la Camera di Commercio Frosinone Latina, a Frosinone.
L’iniziativa - promossa da A.C. Frosinone, da TSA S.r.l. e De Vellis Servizi Globali S.r.l. - si articola in
un ciclo biennale (2023-2024) di eventi divulgativi gratuiti sui temi della sostenibilità ambientale
ed alla protezione del capitale naturale del pianeta secondo gli scopi assunti dall’ONU con
"Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile".

 

 

Dopo i saluti iniziali, il curatore dell’iniziativa, Michele D’Ambrosio, ha letto la nota rivolta al
Presidente A.C. Frosinone dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, On. Gilberto
Pichetto Fratin, che ha espresso "il plauso alla lodevole iniziativa".
L’attenzione del Ministero sul taglio innovativo del Progetto è stata confermata dal collegamento
video con la dott.ssa Valentina Parisi, esperta del Dicastero in materia di sostenibilità, con un
apprezzato intervento.


Il Presidente della Camera di Commercio, Giovanni Acampora, che ha fatto gli onori di casa in
apertura dei lavori ha affermato: "Siamo onorati di ospitarvi qui in Camera di Commercio e
ringrazio Maurizio Federico, Presidente dell’A.C. Frosinone, per aver ideato questo progetto
divulgativo sugli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.". Acampora ha aggiunto: "La sostenibilità non è
un’opzione ed è una responsabilità a cui tutti siamo chiamati: cittadini, imprese e Istituzioni.
Iniziative come questa, sono indispensabili e testimoniano la sensibilità e volontà di dare un
contributo concreto per animare un dialogo e un confronto costruttivo con il territorio.".
Il Presidente A.C. Frosinone, Maurizio Federico, ha evidenziato il sentimento di collaborazione che
anima gli enti coinvolti ed aggiunge: "Abbiamo immaginato un ciclo biennale di conferenze
gratuite per divulgare, con il contributo di esperti provenienti dal mondo accademico e scientifico, i
traguardi che il mondo deve raggiungere e cosa può fare ogni cittadino per contribuire.".
Michele D’Ambrosio, ha sottolineato che la natura si sta ribellando ed è il momento di agire: "La
comunicazione e la condivisione del sapere sono lo strumento per comprendere la responsabilità
che ognuno è chiamato ad assumersi per adeguarsi consapevolmente al cambiamento in atto".
Ringraziamenti per il sostegno sono stati rivolti ai partner Sara Assicurazioni S.p.a., Cianfrocca
Trasporti S.r.l. e Mediolanum Banca - Promotori Finanziari di Frosinone -.
Il progetto gode del patrocinio morale di Regione Lazio, Provincia e Comune di Frosinone, Camera
di Commercio Frosinone Latina, Università degli Studi di Cassino e Fondazione Principe Alberto II di
Monaco.